SOCIAL NETWORK

Tutto mutò col loro avvento, sottovalutammo la potenza del mezzo, ci rendemmo conto della sua influenza quando ormai il virus aveva infettato le nostre teste. Acconsentimmo l’utilizzo dei cookies, biscottini virtuali coi quali sfruttano noi per arricchir se stessi. Ci sentimmo liberi: liberi di scegliere, di esprimerci, di urlar noi stessi al mondo, senza peraltro che il mondo lo richiedesse. Una vetrina in cui espor se stessi, rigorosamente il solo meglio, che il peggio lo nascondiam sotto il tappeto, esteti, come il nostro tempo insegna.

Dai al popolo la libertà di esprimersi
e la confonderà con il dovere di farlo

Ma qual imbarazzo provo, oh utenti, a mirar le vite di voi ch’io nel real conosco, narrate attraverso il mezzo social, quanta maschera, quanto mascara, per edulcorar vite tranquille e dignitose elevate a sublimi, mirate a mostrar esistenze festose e ridanciane, che nel vero lontane son da quelle.

Necessitate forse di farvi schiacciare una costellazione di Like? Vi disseta questo? Ch’io poi son critico e attento a far uso giudizioso del mezzo, eppur a voi egual talvolta e non lo nego, nossignori, non nego di provar soddisfazione ad aver riscontro di un mio dire ironico, creativo, fotografico o vaghissimo che sia.

Da cosa nasce cotanto necessitar, mi interrogo. Bisogno di consenso? Di simbolico sostegno forse? Per sentir se stessi parte attiva d’un globo che uragana su se stesso, sospinto da venti tecnologici repentini assai troppo, che confondono e distolgono dall’umana vera esigenza, dalla vera essenza che dal principio dei tempi – quella no – non è mutata. Manipolatori sleali che spostano i cartelli verso sentieri inesatti, vicoli ciechi ove possano poi borseggiarti lontani da indescreti sguardi.
Non mi è chiaro come evitar di viver nell’insistito errore, così come non è claro questo mio italiano arcaico che talvolta mi vien da scomodar, che in fondo necessita di ometter qualche final vocale e il gioco è bell’e fatto.

Non è chiaro, andavo dicendo, ma la direzione è codesta ritengo; più possibil rivolta al pensier autonomo, conscio di viver – social – tra la gente, influenzato da essa, attratto come pianeta orbitante, che in circolo rotea attorno alla magna massa senza esser da essa inglobato, alla maniera del satellite lunar che così da millenni con la Terra interagisce.

Attratto. Ma non risucchiato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...