THE WAY OUT

Basta, vi prego, basta lamentarci. Degli altri, dalla propria cattedra. Fermi.

Ci sono temi ben precisi nell’esistenza che vanno rispettati, sentieri che è bene affrontare per intero, senza azzardare scorciatoie che fanno saltare passaggi essenziali dei quali poi ci ritroviamo privi pagando prezzi assai salati. Quel sentiero c’è, ed è stato scavato dal passaggio di innumerevoli generazioni prima di noi. Filosofi, antropologi, geni, folli, artisti, musicisti.. e gente comune, passanti.
Correnti differenti, ere differenti, terre differenti ma capisaldi comuni per le basi della felice esistenza.

C’è sempre nebbia in questa città, e la nebbia non piace a nessuno. Ma è grazie ad essa che quando il cielo si mostra limpido, si ha modo di apprezzare ancor più la vita. Il male, distingue per contrasto il bene.
Di più; il male dona un volto positivo anche al normale.

È per questo che io non voglio sempre il sole, e non voglio sempre il caldo, e non voglio sempre feste in spiaggia e baldoria fino al mattino. Ho bisogno di nebbia, di caldo sul divano mentre fuori nevica, di buio presto, di foto venute male, di tempo perso davanti a una tastiera, come ora, qui.

Perché l’oro non varrebbe “oro” se si trovasse ovunque. La vacanza è speciale perché è un appuntamento atteso, altrimenti sarebbe routine. Le vittorie non sarebbero appaganti, se non raggiunte attraverso fatica e ostacoli. Una giornata di sole, non sarebbe così meravigliosa se non ci fossero le nuvole. E la nebbia.

Cuore, coscienza, rispetto, pazienza e dignità. Senza queste virtù potete prendere le vostre cose, fare le valigie e andarvene affanculo.

Basta lamentarci e nasconderci dietro alibi fatalisti, perché la fortuna e la sfortuna giocano il loro incontrollabile ruolo, certo.. ma la domanda da porsi è: ho fatto tutto quel che potevo per essere felice? Cosa posso fare ora?
Parlare in prima persona, mettersi alla guida del proprio viaggio.

Perché altrimenti continueremo ad essere solo passeggeri del volo. Credendoci piloti” (Cit.)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...