“Ma stai piangendo?” – mi ha chiesto, interrogativa, la mia ragazza. “Non essere ridicola” – le avrei voluto rispondere, mostrandomi ai suoi occhi rassicurante e maschio come Jason Statham. Ma siccome io e J.S. in comune abbiamo soltanto la calvizie, l’ho abbracciata e nascondendo il mio volto lacrimoso tra i suoi capelli, le ho risposto con uno stonato: “SiiIIIi, NOn IMMAginAVo TUtTo quESTOoO..” non riuscendo a controllare bene il volume della voce come accade quando si cerca di trattenere forzosamente il pianto. Perchè in questo mondo pare che mostrarsi vulnerabile non stia mica bene. È un attimo che poi finisci sui social, la tua ragazza ti schifa, gli amici ti emarginano, gli estranei ti bullizzano, la banca ti toglie il Fido, Sky ti porta via il decoder.. Cose così. Sono tempi strani.
Il motivo di tale perdita di dignità non è di facile spiegazione, occorrerebbe un po’ di empatia, cosa che tuttavia dovreste avere “di serie” in quanto esseri umani. Ebbene la causa scatenante è stato il mio ritorno al palazzetto di Varese dopo immemore tempo. Non all’ingresso, ma un po’ più tardi, dopo aver già preso posto. È stato quando una palla rubata dal nostro Thomas Scrubb si è tramutata in un contropiede in campo aperto tra il boato del pubblico diventato un’esplosione quando il biancorosso ha chiuso l’azione con la schiacciata mancina. Eccolo, il preciso istante in cui – inaspettato – è eruttato dentro me un vulcano. Sopite emozioni sono riaffiorate tutte insieme e si sono rovesciate su tutto il comparto sensoriale.. lasciandomi così; in lacrime.
Incontrollate, infantili e inattese lacrime.
Quel contropiede ha schiuso uno scrigno vecchio di ventanni, e il suo contenuto mi ha travolto come l’uragano Sandy fece con New York nel duemiladodici. Idealmente rividi quel sedicenne abbonato che fui, seduto poco più in là, e con lui ricomparire sul parquet gli eroi dello scudetto del 1999: Pozzecco, Meneghin, Mrsic, Galanda, Vescovi, De Pol, Santiago, Zanus Fortes.. e altri comprimari, tra cui l’idolo insensato Marco Van Velsen, che era notoriamente una mezza pippa al sugo, ma era biondo e non soffriva di calvizie. A differenza di me e Jason Statham.
11 Maggio 1999, fu lo scudetto numero dieci: lo scudetto della Stella.
Ricordi freschi, eppur accaduti una vita fa, quegli odori, quel palazzo, un po’ cambiato ma in fondo sempre uguale. Quella stessa passione, spalti sempre colmi a tifare, urlare, cantare come se durante quelle due ore il mondo esterno non esistesse.
È stata una botta di vita pazzesca, un misto di euforia, passione, amore. Ma anche tristezza e nostalgia, alimentate dall’immancabile nichilismo che è parte di me. Quella sensazione di insensatezza di fondo che ha l’esistenza, l’angoscia del tempo che passa e si smarrisce in quel non-luogo che è il passato, che indietro non si torna e si sta a bordo di questo pianeta che ruota intorno a una stella da immemori secoli, da essa attratto ma non inghiottito, a una giusta distanza per non far di noi brace nè ghiaccioli.
Finchè poi a un certo punto, più o meno meritatamente, si muore.
Ma che roba è? Ha un senso tutto questo?
Non serve che lo abbia. È cosi. “Stacce” – direbbero a Roma.
Quindi ecco, capite? Capite quale complessità ci sta dietro a un pianto così spontaneo e inatteso? C’è un pentolone pieno di ingredienti, che tra loro si incontrano, interagiscono. È chimica, complicata fisica quantistica che si imbatte nella logica semplice, è storia, geografia, è geometria che si fonde con la musica, è scienza umanistica. È amore, passione e nostalgia in un unico blocco. Sono ricordi. È un agglomerato miracoloso, esplosivo, non riproducibile da alcuno, non in questa forma.
Siamo simili, ma meravigliosamente differenti, unici.
È stato un pianto bellissimo, che auguro a tutti.
E poi per essere totalmente onesto, sta cosa di io e Jason Statham che in comune abbiamo solo la calvizie.. si è vera, perchè è vera. Però lui sta bene anche calvo. Io mica tanto.
E stamoce🔝
"Mi piace""Mi piace"